Corso di formazione generale tenuto da Chiara Briani. La FAD avrà una durata di 4 ore, dove si affronteranno i concetti della comunicazione interpersonale, con le sue componenti e caratteristiche; l'obiettivo sarà apprenderne i fondamenti e stimolare una riflessione rispetto alle modalità di utilizzo di tecniche non violente di comunicazione. Saranno proposti degli esercizi di auto-analisi, rispetto alle proprie esperienze di vita e di Servizio Civile, legate alla comunicazione con le altre persone, allo scopo di supportare la possibilità di interagire e comunicare nel rispetto di sé e degli altri individui.
Excursus storico sull'obiezione di coscienza e il Servizio Civile. Durante il corso verrà analizzato il concetto di difesa della patria e il suo collegamento con l'obiezione di coscienza e il servizio civile e le recenti evoluzioni normative che hanno portato alla nascita del Servizio Civile Universale.
Racconto delle fasi dell’accreditamento e dei principi contenuti nella carta di Impegno etico. Verrà messo in evidenza come la carta di impegno sia un documento che accomuna tutti gli enti accreditati. Nella seconda parte verrà illustrata la Rappresenta: tipologie, funzioni e modalità di elezione.
Corso di formazione specifica tenuto da Matteo Cadeddu. La comunicazione è
diventata un’azione fondamentale per il mondo del sociale, ma quali sono le
formule più efficaci? Esistono degli strumenti a portata di tutti che ci
permettono di comunicare quello che facciamo? Come si organizza una campagna
online per mobilitare o sensibilizzare le persone nei confronti di un
determinato argomento o progetto? All'interno di questo corso verranno
spiegati tutti questi passaggi e illustrati gli strumenti più adatti e alla
portata di tutti.
Corso di formazione specifica tenuto da Davide Continati. Il corso ha l'obiettivo di fornire una definizione delle premesse progettuali (fasi del progetto, albero dei problemi e degli obiettivi), e si concentra sugli aspetti essenziali della progettazione: definizione del cambiamento atteso, ricerca dei dati, pianificazione del lavoro, pianificazione finanziaria, valutazione e rendicontazione economica.
Corso di formazione specifica "Dall'idea al progetto", a cura del formatore Davide Continati. Nel corso vengono illustrati le principale tecniche di progettazione sociale. In questo incontro verranno illustrate metodologie e nozioni. Durate le successive lezioni via zoom e dal vivo potranno essere affrontati dubbi, richiedere informazioni al formatore e sperimentare quanto appreso attraverso attività di gruppo.
Corso di formazione specifica tenuto da Silvia Sartori. L’obiettivo
del corso è quello di far capire l’importanza della rete e di una
co-progettazione diffusa sul territorio; fornire ai giovani operatori SC degli strumenti
per capire come individuare e contattare gli stakeholder di riferimento e tutti
gli altri soggetti che offrono un servizio analogo a quello dei nostri enti;
come attivare pratiche di riflessione condivisa sul bisogno riscontrato,
facendo riferimento al quello del presente progetto, e istituzione e crescita
di tavoli di comunità stabili.