Curriculum vitae

Informazioni personali

NOME / COGNOME

INDIRIZZO

CELLULARE

TEL. - FAX

Davide Crovetti

Via Angiolo Tommasi 41 - 57128 Livorno

331.67.54.633

0586 50 91 21

davide@crovetti.com

E-MAIL

NAZIONALITÀ

DATA DI NASCITA

SESSO

Italiana

25/08/1962

M

POSIZIONE

- Consiglio di Zona n. 5

- A.IT.A. Federazione - Associazioni Italiane Afasici

- Associazione Afasici Toscana APS Onlus

- A.A.T. APS - Sede Operativa Afasia Livorno

Esperienza professionale

DATE

POSIZIONE

RESPONSABILITÀ

AZIENDA

TIPO DI ATTIVITÀ

15.03.2013 - presente

Funzionario Tecnico dell’Edilizia

Progettista, Direttore Lavori, PSC

Marina Militare - Genio Uff. Livorno

P.A. - M.M.

DATE

POSIZIONE

RESPONSABILITÀ

AZIENDA

TIPO DI ATTIVITÀ

14.03.2013

Maggiore RS

Progettista, Direttore Lavori, PSC

Esercito Italiano - DGM Firenze - Sez. Livorno

P.A. - E.I.

DATE

POSIZIONE

RESPONSABILITÀ

AZIENDA / INDIRIZZO

TIPO DI ATTIVITÀ

Ottobre 2006 - Dicembre 2008

Tenente RS

Comandante di Plotone Comando - Progettista

Esercito Italiano - 2 BTG Ferrovieri - Torino

P.A. - E.I.

PAGINA 1

- CURRICULUM VITAE DI DAVIDE CROVETTICurriculum vitae

Istruzione e formazione

DATE

QUALIFICA CONSEGUITA

STUDI PRINCIPALI

DATE

QUALIFICA CONSEGUITA

STUDI PRINCIPALI

DATE

QUALIFICA CONSEGUITA

STUDI PRINCIPALI

DATE

QUALIFICA CONSEGUITA

Abilità e competenze

ABILITÀ E COMPETENZE

SOCIALI

ABILITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

ABILITÀ E COMPETENZE

INFORMATICHE

2018-2024

PSC

Architetto Iunior

2005

Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Architettura

Abilitazione alla professione Architetto Iunior

2003-2005

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Architettura

Laurea in Gestione del Processo Edilizio

Project Management

1986

Ministero della Difesa - Scuola del Genio - Roma

- 124° Corso Allievi ufficiali

- Corso addetti alle Direzione Lavori

1982

Istituto Tecnico per Geometri 'B. Buontalenti'

Associazione Afasici Toscana

Ictus, Epilessie, Afasia, Trocanterite

Convegni, Congressi, Conferenza Stampa,

Teatro, Intervista, TV in diretta, Fondazione, CESVOT,

Banche, Comune, Facebook, Instagram, WhatsApp

Videoproduzioni LumaFusion, PowerPoint, Keynote,

Numbers, Word, ACAD, Aruba, IPAD Siri, ecc.

PAGINA 2

- CURRICULUM VITAE DI DAVIDE CROVETTIChi siamo

A.IT.A. FEDERAZIONE

ASSOCIAZIONE ITALIANA

AFASICI

A.IT.A. FEDERAZIONE - Associazione Italiana Afasici

Sede Legale: Via della Dogana Vecchia, 5 - 00186 Roma

Sede operativa: Via San Primo, 6 - 20121 Milano

Numero Verde 800-912326

C.F. 01768050500

Tesoriere 2023-2027

ASSOCIAZIONE AFASICI

TOSCANA APS ONLUS

L’Associazione Afasici Toscana Onlus si è costituita a

Pisa il 17 Ottobre 2005, presso Ospedale della Lucca, in

Via Ospedale 1 – 55100 Lucca.

Vicepresidente

L’atto costitutivo e lo statuto dell’associazione

sono disponibili in formato PDF.

http://www.afasicitoscana.it/wp-content/uploads/

2011/06/atto.pdf

Nell’ottobre 2020 abbiamo assunto Associazione

Afasici Toscana APS Onlus

I gruppi operativi sono:

- Firenze, Lucca, Livorno, Pisa

Afasia Livorno - Associazione Afasici Toscana APS Onlus

Via Giorgio La Pira n. 11

57121 Livorno

Arch.I. Davide Crovetti - 331.67.54.633

www.afasia.tv - info@afasia.tv

www.afasicitoscana.it - info@afasicitoscana.it

www.afasialivorno.com - info@afasialivorno.it

www.crovetti.eu - davide.crovetti@archiworldpec.it

www.crovetti.com - davide@crovetti.com

YouTube, cerca: Afasia Livorno

https://www.facebook.com/davide.crovetti

https://www.facebook.com/afasialivorno

https://swite.com/afasialivorno

Dona il tuo 5x1000 a Associazione Afasici Toscana

Codice Fiscale: 930 579 505 08

Per erogazioni liberali, donazioni, detraibili, CB1910

IBAN: IT 11M 08461 139 000 000 1097 1932Chi siamo

A.IT.A. Federazione (Associazioni Italiane Afasici) è

un’associazione senza fini di lucro nata nel 1994 sulla

spinta delle sollecitazioni giunte da persone afasiche,

da parenti di persone afasiche, da professionisti

(neurologi, psicologi, logopedisti, terapisti della

riabilitazione) e volontari impegnati nella cura della

persona afasica.

Ogni anno, inizio di maggio, si farà il Convegno da

Afasia (tre giorni).

Circa 400 persone di afasici, familiari, caregiver,

logopedista, medici, professori...

All’inizio di ottobre ci sarà la Giornata Nazionale

dell’Afasia - “Piantina di Erica”.

Nel 2005 l'associazione nazionale è stata trasformata in

una Federazione, della quale, ad oggi, fanno parte 12

associazioni regionali A.IT.A. attive sul territorio.

Presidente, Prof. Domenico Passafiume. (Anna Basso

Fondatore A.IT.A Federazione è morta).

http://www.aitafederazione.it/aita/wp-content/uploads/

2017/10/libretto_AFASIA.pdf

A livello internazionale, A.IT.A. Federazione fa parte

dell'Association Internationale Aphasie (AIA).Chi siamo

Cos’è l’afasia?

L’afasia è un disturbo del linguaggio conseguente alla

lesione delle cosiddette "aree del linguaggio",

generalmente localizzate nella parte sinistra del

cervello.

A seconda dell’ampiezza della lesione l’afasia provoca

disturbi più o meno gravi, nel parlare, nel capire, nel

leggere e nello scrivere.

L’afasia generalmente non altera l’intelligenza ma, pur

conservando intatte le loro facoltà intellettive, alcune

persone afasiche perdono la capacità di usare il

linguaggio anche per le necessità elementari della vita

quotidiana.

Si calcola che in Italia circa 120.000 persone siano

colpite ogni anno da ictus e; di queste, almeno 20.000

hanno ancora importanti disturbi del linguaggio dopo

un anno.

L'afasia danneggia la capacità di farsi capire dagli altri,

e può determinare anche difficoltà a leggere e scrivere.

Fare una chiacchierata con un amico; scrivere una

cartolina; leggere il giornale.

E' facile.

Lo facciamo tutti i giorni, senza nessuno sforzo, quasi

senza rendercene conto.

Eppure, per le persone afasiche queste semplicissime

attività a volte sono impossibili, o sono possibili solo

con gran fatica.Chi siamo

Gli afasici soffrono di disturbi del linguaggio causati da

lesioni cerebrali (trombosi, emorragie, traumi cranici,

tumori, encefaliti).

Queste lesioni non alterano la loro intelligenza, o la loro

capacità di provare sentimenti come chiunque altro.

Esse impediscono però di utilizzare normalmente il

linguaggio nelle attività comunicative di tutti i giorni.

I disturbi afasici assumono forme diverse.

Per ovviare a questi problemi, su sollecitazione di

persone afasiche e di loro familiari.

Ma però è Lucca una volta al mese a riunire l’afasici,

parenti, logopedisti e medici a “chiacchierare”

(logopedia, linguaggio, riabilitazione, musicoterapia,

teatro, pittura, ecc.) mentre si riunisce come un pranzo

al sacco.

Quali sono gli scopi di A.A.T.

• promuovere i contatti fra le persone afasiche, le

loro famiglie e il loro ambiente

• sollecitare il miglioramento dell’assistenza

terapeutica delle persone afasiche;

• diffondere la conoscenza del deficit afasico e dei

problemi delle famiglie colpite;

• stipulare convenzioni con Enti e Istituzioni

pubbliche e di volontariato, cooperative ed

associazioni

• fornire servizi di informazione sulle risorse

esistenti sul territorio per la rieducazione del

linguaggio;Chi siamo

Erogazioni

CODICE FISCALE

BANCHE

CESVOT

FONDAZIONE

COMUNE

• organizzare corsi, conferenze, seminari, giornate

di studio

930 579 505 08

Dona il tuo 5x1000 a Associazione Afasici Toscana

Per erogazioni liberali, donazioni, detraibili, Donazione:

- Banca di Pisa e Fornacette BPF IBAN:

IT97D 08562 253 000 000 106 909 72

- Banca Castagneto 1910 Banca Carducci

CB1910 IBAN:

IT11M 08461 139 000 000 109 719 32

Centro Servizi Volontariato Toscana

Organizzazione di volontariato (Odv)

Via Ricasoli, 9 - 50122 Firenze

Email: info@cesvot.it

PEC: cesvot@pec.it

Lucca, Livorno, Pisa

Livorno, Volterra, Pisa, Lucca, Grosseto, Prato

User profile

Main content blocks

User details

Login activity

  • First access to site
    Monday, 6 October 2025, 1:27 PM  (5 days 16 hours)
  • Last access to site
    Thursday, 9 October 2025, 5:44 PM  (2 days 12 hours)