Corsi di formazione generale e specifica per i progetti di SCU 2025/2026 del CSV di Verona
Excursus storico sull'obiezione di coscienza e il Servizio Civile. Durante il corso verrà analizzato il concetto di difesa della patria e il suo collegamento con l'obiezione di coscienza e il servizio civile e le recenti evoluzioni normative che hanno portato alla nascita del Servizio Civile Universale.
Corso di formazione generale tenuto da Francesca Rossi. Il lavorare per progetti è un metodo nato e sviluppato per consentire la
governabilità dei processi complessi, nel rispetto degli obiettivi
prefissati e dei vincoli temporali.
Lavorare per progetti è un lavoro ad alta integrazione, risultato che non
si ottiene automaticamente ma va costruito e la sua qualità dipende
dalla qualità delle competenze che ciascuno mette in gioco. Il progetto
viene suddiviso in fasi e compiti che vengono assegnati ad un team di
persone.
Racconto delle fasi dell’accreditamento e dei principi contenuti nella carta di Impegno etico. Verrà messo in evidenza come la carta di impegno sia un documento che accomuna tutti gli enti accreditati. Nella seconda parte verrà illustrata la Rappresenta: tipologie, funzioni e modalità di elezione.
Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento. Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08), questo permetterà ai volontari di poter spendere questo corso e il relativo attestato anche successivamente al servizio civile e all’ingresso nel mercato del lavoro, dove molto spesso è richiesto.
ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO:
Cliccare sui link e inserire la seguente password (valida per entrambi i link): FormazioneS
Ogni 50-60 minuti circa, è consigliato mettere in pausa il video e tornare nella home page della piattaforma, verificando di essere ancora loggati, in modo da non perdere il tracciamento delle ore svolte.